La dipendenza da sostanze è una patologia con un importante impatto socio-sanitario, con conseguenze dirette e indirette sull’ordine pubblico e sulla spesa sanitaria e sociale e, in quanto tale, oggetto di interventi generici e specifici dello Stato. Le fasce di popolazione più vulnerabili al fenomeno sono i giovani adolescenti.
Il numero stimato nel 2011 dei consumatori di sostanze stupefacenti (intendendo con questo termine sia quelli occasionali sia quelli con dipendenza da uso quotidiano), è pari in Italia a 2.327.335 persone.
Inoltre, accanto a nuove forme di dipendenza come il web e il sesso compulsivo, il gioco d’azzardo patologico (GAP) è il fenomeno più in espansione. La stima della prevalenza di persone affette da GAP nella popolazione generale (15-64 anni) è fra 1,2% e 3%.
Per quanto attiene l’abuso di alcol, nel nostro Paese non esiste ancora una stima ufficiale del numero di alcoldipendenti. Nel 2012, comunque, sono stati presi in carico presso i presidi alcologici territoriali del Servizio sanitario nazionale 69.770 alcoldipendenti (maschi 54.431 femmine 15.339). I giovani al di sotto dei 30 anni rappresentano il 9,1% dell’utenza totale ma i nuovi utenti di questa classe di età sono il 13,7%.
I determinanti dell’uso di sostanze sono numerosi, e possono essere classificati in:
- determinanti ambientali sociali: livello di istruzione, reddito, lavoro, situazione familiare ecc. Tali determinanti innescano condizioni di disagio predisponenti al passaggio dall’uso alla dipendenza da sostanze
- determinanti individuali: conoscenze sul rischio associato alle sostanze e alla sua percezione, capacità di gestione dello stress e le emozioni, capacità.
La prevenzione gioca un ruolo essenziale nell’arginare il fenomeno della dipendenza da sostanze d’abuso e delle dipendenze comportamentali (GAP, sex addiction, internet addiction, shopping compulsivo, etc.). Pertanto è essenziale definire strategie integrate focalizzate sia sulla potenzialità delle capacità personali (ad esempio competenze socio-emotive e relazionali) sia su azioni di conferma e di rinforzo dell’ambiente di vita attraverso i metodi “life skills education” e “peer education”.
Altre dipendenze:
- Dipendenza da farmaci, è una forma di dipendenza psico-fisica che viene provocata e tenuta attiva da una eccessiva assunzione di farmaci, anche quando non sono necessari;
- Dipendenza da sostanze stupefacenti, è una delle dipendenze più conosciute e poco tollerate dalla società. E’ una dipendenza psico-fisica indotta da molteplici sostanze, spesso chimiche.
- Dipendenza da alcol, anche in questo caso è una delle dipendenze più conosciute.
- Dipendenza da tabacco, è la dipendenza più conosciuta e più tollerata dalla società. Spesso, in alcuni contesti, il tabacco, viene usato come strumento di intrattenimento e di rilassamento.
- Dipendenza da cibo, la quale viene confusa con i Disturbi del Comportamento Alimentare.
- Dipendenza da sesso, socialmente accettata la quale crea gravi danni psico-fisici.
- Dipendenza da gioco d’azzardo o ludopatia.
- Dipendenza da shopping e da internet.