
Con dipendenza da droga, o tossicodipendenza, si intende la condizione di quelle persone che fanno uso ripetuto e/o compulsivo di droghe con dosaggi costanti o crescenti per godere delle conseguenze collaterali che la sostanza gli comporta, causando effetti nocivi nell’individuo sia a livello fisico che attitudinale. La dipendenza da droga può essere di due tipi, fisica o psicologica. La prima si verifica quando lo stesso organismo diventa dipendente da quella sostanza e, per avere gli stessi effetti, la persona deve aumentare costantemente la dose; la seconda, invece, si può presentare in autonomia o come conseguenza di quella fisica, principalmente nelle persone che sono sopraffatte dal desiderio di fare uso di tale sostanza e non ne possono fare a meno.
La dipendenza da droga si caratterizza per un insieme di sintomi comportamentali e fisici. I più comuni a livello comportamentale sono la necessità di continuare ad assumere costantemente la sostanza con il conseguente bisogno di aumentare progressivamente la dose, irresponsabilità e incapacità di portare a termine dei compiti, isolamento e depressione nei periodi di astinenza. A livello fisico, i sintomi variano in funzione della sostanza e della relativa quantità:
- Nel caso di ecstasy, MDMA e ketamina gli effetti sono estrema euforia, alterazione della vista, udito e gusto, perdita di coscienza e di memoria, tachicardia e sonnolenza
- Con l’assunzione di marijuana e hashish i sintomi più frequenti sono ipertensione, fame chimica, occhi arrossati, rallentamento dei riflessi, tachicardia e vuoti di memoria
- Nel caso di sostanze stimolanti come la cocaina e l’anfetamina, i principali sintomi sono anoressia, congestione e danno alla mucosa nasale, insonnia, irritabilità e paranoia
Quali sono le cause della dipendenza da droga?
Risalire alle cause della dipendenza da droga non è semplice, dato che non si tratta di cause esterne al soggetto. Molte persone si avvicinano all’uso di droghe per curiosità, per rilassarsi e divertirsi, per ridurre lo stress o per avere un’esperienza da condividere con gli amici. Inoltre, l’uso di queste sostanze è frequentemente correlato a determinati periodi della vita del soggetto come episodi di stress individuali o familiari, o situazioni di shock.
Trattamenti per la dipendenza da droga
La sospensione dell’uso della sostanza è il primo passo indispensabile per superare la dipendenza. Quando si è fisicamente dipendenti da una sostanza, uscirne e smettere di farne uso è molto complicato e porta alla manifestazione continua di effetti collaterali quali stanchezza, dolore alla testa, problemi gastro-intestinali, dolori alle articolazioni e sudorazione. Ovviamente, sospendere repentinamente è difficile e molto comuni sono i casi di ricadute e di recidive. Vista la complessità e la gravità della patologia, la persona dipendente da droga non deve essere lasciata sola in questo momento; indispensabili sono il supporto di amici e familiari, l’aiuto di uno psicoterapeuta e la terapia farmacologica.